[…] Il territorio
stiffano è diviso in due dalla vàllë rëmùzza, lungo la quale sale la mulattiera
che conduce a Fonteavignone. Il toponimo è
un composto di valle e di un secondo
termine che può essere interpretato come derivato di mozzà 'mozzare, tagliare',
con prefisso
intensivo re-. Il senso della designazione è, dunque, 'valle
tagliata e ritagliata', con riferimento al ceduo, cioè al taglio periodico
degli
alberi del bosco di Faggeto. […] Citazione tratta da http://asciatopo.xoom.it/ sito di Antonio Sciarretta, dove sono presenti moltissime altre informazioni sul territorio.
domenica 31 dicembre 2017
Il sentiero della Valle Remuzza tra Stiffe e Fonteavignone
Etichette:
fonteavignone,
stiffe,
valle remuzza
sabato 30 dicembre 2017
Le chiese montane di Sant'Eugenia e di San Giovanni a Sud dell'Altopiano di Navelli
Su entrambe le chiese di Sant’Eugenia e di San Giovanni, limitrofe a
Navelli, non sono riuscita a trovare informazioni storiche, prego
chiunque ne
abbia gentilmente di fornirne.
domenica 17 dicembre 2017
Tra la notte e la neve, lungo i sentieri da Monte Pettino alla Madonna Fore
Il Fosso della Murata custodiva le misteriose mura
megalitiche, che ritrovavo facilmente a distanza di anni nonostante il fitto
groviglio della
candore del loro legno si amplificava con la presenza della
neve che rivestiva tutta la parte alta della montagna, e rischiarava le ombre
della
sera. Tra Croce Cozza e Monte Pettino ammiravamo la bellezza del
tramonto, che tra la neve e le nubi evidenziava di rosso solo le pendici
di
Monte Calvo. Seguivamo tutto il sentiero di cresta della montagna, accompagnati
dalla neve che scendeva sempre più fitta, mentre sotto di
noi si accendevano
mano a mano tutte le luci della città dell’Aquila. La notte e il bosco ci
accoglievano lungo i sentirei della Madonna Fore.
Etichette:
croce cozza,
fonte del salice,
la crocetta,
madonna fore,
monte castelvecchio,
monte pettino
sabato 2 dicembre 2017
Nel Pozzo di Malequagliata
Etichette:
pozzo malequagliata
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


