domenica 20 ottobre 2024

Le pitture rupestri di Grotti e il Castello delle Grotte lungo il sentiero per la Madonna dei Balzi

Nel 2004 erano state condotte delle interessanti ricerche sulle pitture rupestri del riparo sotto roccia di Grotti, lungo la Valle del FiumeSalto, dall’archeologo Tommaso Mattioli in collaborazione con la Cattedra di Protostoria europea dell’Università degli Studi diPerugia. Tali studi ponevano l’attenzione su queste straordinarie testimonianze: ben sedici pitture di colore nero, probabilmenteincise con un pezzo di legno in parte carbonizzato, definivano con uno stile schematico figure antropomorfe, geometriche e filiformidi piccole dimensioni, risalenti all’età pre-protostorica (qui l’articolo completo). La localizzazione del sito, nonostante le indicazioni,non era semplice, e questo fortunatamente ne garantiva la salvaguardia. Anche il riuscire ad individuarle da vicino non era immediato, aspettoche faceva accrescere ulteriormente l’entusiasmo per la loro lettura. Da quel riparo roccioso, esposto in maniera così privilegiatae assolata, compivamo un salto temporale che ci riportava in dietro nel tempo all’Eneolitico e all’Età del Ferro, l’emozione perquesta consapevolezza era unica. Riprendevamo il sentiero per il Santuario della Madonna dei Balzi ammirando anchealtre interessantissime testimonianze. Un antico insediamento del XIII secolo, definito Castello delle Grotte – per i locali noto con iltermine Grotte sfasciate – si incastonava ai vuoti rocciosi dei balzi della montagna, conformandosi in maniera davvero singolare,con i vari riadattamenti avvenuti nel corso dei secoli. Il valore della pietra lavorata addossata alla roccia, la consapevolezza dellastoria e la bellezza suggestiva dell’ambiente rendevano quel percorso segnato sul filo delle falesie davvero unico.

lunedì 7 ottobre 2024

La Rocchetta sopra i Colli di Teora

Sopra i Colli di Teora, nascosti nel fitto della vegetazione, c’erano i ruderi della Rocchetta. L’importante insediamento erastato completamente dimenticato e vi erano soltanto pochissime notizie a riguardo. “[…] Sopra al paese di Colli, a q. 915,vi sono imponenti ruderi che i locali chiamano Madonna della Rocchetta (sull’I.G.M. “la Rocchetta”). Si tratta di unachiesa sovrappostasi forse ad una “rocca” preesistente di cui nulla si sa. […]” tratto dalle note illustrative de I Sentierimontani della Provincia dell’Aquila n.4 i Gruppi M. Nuria M. Calvo M. Giano Monti dell’Alto Aterno di Carlo Tobia, 1996,pag. 59 (nota 52). Antiche strade ricoperte dalla vegetazione, tra tracce di muretti a secco, rovi e rose canine, nellabellezza di una natura selvaggia e incontaminata, conducevano a questo rilevante edificio, ancora in piedi nonostante lascarnitura del tempo e la mano dell’uomo che l’aveva spogliato di ogni decoro. Coordinate della Rocchetta: 42°26'9.25"N 13°15'26.75"E


domenica 29 settembre 2024

Viaggio in Sicilia a fine settembre

A Lilibeo una grande nave giaceva protetta, navigatrice di tempi lontani, memore di battaglie e di naufragi. Rimanevano le riflessionisulla storia, tra le vie di Marsala, con il pomeriggio che assumeva il sapore dolce del succo di melograno, bevuto anche stavolta sedutidavanti alla cattedrale di San Tommaso di Canterbury. Percorrevamo in bici la costa Ovest della Sicilia, affacciati sul mare conoltre la Tunisia e a Sud la Libia, in un lungo giro alla scoperta dei luoghi che non conoscevamo. Tra gli scogli, relitti di bunkerci riportavano anch'essi ad un passato travagliato, ormai camere vuote corrose dalla salsedine. Attraversavamo strade desolate tra gliantichi bagli e i robusti vigneti di Marsala, con la sorpresa di un fiore della vita inciso su di un antico edificio, il Baglio Biesina, sortosecoli addietro tra quelle campagne coltivate, vestigia di una memoria rammentata dai motti educativi affissi sulle sue pareti. AGibellina vecchia e nuova trovavamo il passato contemporaneo, con l’opera di Burri che spiccava su tutte le altre in un ecoridondante talmente toccante da leggersi anche nel territorio, sui cretti naturali delle strade bruciate dal sole, tra argille e marnebianchissime, candide come la Culla delle Sirene di Capo Bianco ad Eraclea Minoa, protesa in alto sul mare. Altrove, ancheil Castello Chiaramontano svettava sui panorami, con il cancello d’ingresso chiuso e omaggiato di fiori. Ritrovavamo lacura dell’essenziale nei muretti a secco lungo le strade collinari per la Cava di Mangiagesso, poi le bellissime Scicli, Modicae Siracusa, animate di turisti. A Ortigia, tra i vicoli della Giudecca, cercavo i fiori della vita che non trovavo, visitavamo il Mikveh,uno dei più antichi bagni ebraici d’Europa alimentato da acqua sorgiva, ancora intatto, con vasche, volte e pilastri cavati nella roccia, dovepiccoli silver cave riflettevano la luce come stelle argentee. Sulla via del ritorno la rivoluzione di Mascali per una Sicilia più pulitaapriva prospettive di valorizzazione per il territorio. Un saluto ai nostri amici che ritrovavamo con affetto, persone care che era bellorivedere a Zafferana Etnea e Aci Castello. L’ultimo bagno in Calabria, nelle acque limpide di Amantea, che si lasciavano osservarein lunghe distanze di trasparenze tra la curiosità dei pesci, i rumori ovattati e i pensieri resi anch’essi più fluidi.

venerdì 20 settembre 2024

Gibellina vecchia

“...ecco, se devo fare qualcosa, io posso farlo qua... lo farei così: compattiamo le macerie... le armiamo per bene, e con il cementofacciamo un immenso cretto bianco così che resti un perenne ricordo di questo avvenimento...” Alberto Burri
Percorrevamo quei vicoli con la consapevolezza della vita che c’era prima. Voci, persone, colori, tutto era stato fagocitato dal terremotodel Belice, poi dal bianco. Tra microcosmo e macrocosmo le fessure del grande cretto un tempo erano le strade di Gibellina, ora la tombadi un paese intero che giaceva in silenzio in una visione commovente.

venerdì 30 agosto 2024

Nel freddo della Grotta di Rio Martino

La grotta amplificava i pensieri nel buio, raccolti tutti in un momento di cordoglio. L’acqua della cascata del Pissai divenivaancora più assordante, e fluiva importante come la vita: mi ricordava la vulnerabilità della natura umana sotto l’insegnamento eracliteo.Ci addentravamo nella bellezza di Rio Martino, una grotta del Monviso nell’alta Valle del Po, tra maestose sale e cunicoli,piccoli pozzi e traversi, oltre la Sala del Tavolo, fino alla Zampa di Elefante, attraversando le sue acque fredde e limpidissime.Il dovere di celebrare la vita era il riscatto dell’unica certezza dell'esistenza.
Ciao Patrice.