Visualizzazione post con etichetta grottone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grottone. Mostra tutti i post

lunedì 1 gennaio 2024

Il Piano delle Cupelle, da Vigliano a Scoppito alla ricerca del Grottone

Sul Piano delle Cupelle seguivamo antichi sentieri alla ricerca del leggendario Grottone, partendo da Vigliano - l’antica Fisternae deiRomani - risalivamo la montagna per il valico di Monte Sant’Angelo. Già altre volte l’avevamo cercato, seguendo indicazioni di coordinaterivelatesi poi inesatte, non trovando riscontro effettivo nel territorio, alcuni lo indicavano a quota 1150 metri, altri a 1078, ne era testificatala presenza sulle mappe ma di fatto nessuno l’aveva mai trovato e condiviso l’effettiva esistenza. Rimaneva però la straordinaria bellezzadel territorio, che così poco frequentato aveva un fascino unico. Tra il fosso boscoso rivestito di muschi e i prati sommitali prendeva formail sentiero che in passato aveva visto molta più frequentazione, ne davano testimonianza le pietre ordinate dalla mano dell’uomo,le tante muraglie che cingevano probabili possedimenti. Sul valico un gruppo di cavalli stazionava nella quiete, guardandoci incuriositialla ricerca del sale. La bellezza dei sentieri semplici era come un augurio sereno per il nuovo anno appena iniziato.

sabato 31 dicembre 2016

La Grotta dell'Oro e il Grottone di Monte Sant'Angelo sopra Vigliano

La montagna sopra Vigliano rendeva omaggio al culto di San Michele Arcangelo, che con la presenza di grotte gli aveva dato il suo nome. Vierano la Grotta dell’Oro e il Grottone a suscitare la suggestione di antiche credenze, abbandonate dai fedeli e seppellite dai rovi: l’unalasciava alcuni residui di affresco ai piedi di un altare ricavato nella roccia, l’altra il basamento di un antico riparo, probabile anch’essoluogo di culto. Scarsissime informazioni lasciavano correre la fantasia, che interpretava le lunghe fila di pietra a secco, sul crinaledella montagna, come residui di antichi insediamenti. Orum, sul margine di un pendio scosceso, spiegava l’illusorio appellativo dorato,seguivano il fascino del bosco in riposo e l’ampia prospettiva panoramica a conferire ricchezza a quelle località.