Punta Trento e Punta Trieste, mentre sotto di noi la Valle del
Bicchero si apriva sempre di più fino a sfogare nella Valle
lasciandoci
il piacere di una splendida giornata d’estate.
Punta Trento e Punta Trieste, mentre sotto di noi la Valle del
Bicchero si apriva sempre di più fino a sfogare nella Valle
lasciandoci
il piacere di una splendida giornata d’estate.So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
La valle del Fucino deve essere meravigliosa,un luogo che mi ha sempre attratto e che prima o poi (spero prima) dovrò visitare. Grazie di questa...meraviglia e un caro saluto!
RispondiEliminaGrazie Giuliano, il Fucino è una distesa immensa dedicata all'agricoltura, è più singolare ammirarlo dall'alto, ad ogni modo dovrebbero esserci delle interessanti testimonianze di periodo romano che permisero lo svuotamento dell'antico lago: i cunicoli dell'imperatore Claudio. Personalmente ancora non li ho visitati, ma mi piacerebbe molto
Elimina