domenica 10 luglio 2011
Corno Piccolo per la via ferrata Danesi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
è proprio una delle ferrate più belle che ci sono sul Gran Sasso, un paesaggio spettacolare tra scalette e corde di ferro dove non c'è bisogno nemmeno del kit da ferrata ..l'ho trovata anche più semplice del sentiero del centenario: arrivati a 2655 m. slm conviene però riscendere per la via normale più agevole in discesa e abbastanza suggestiva
RispondiEliminamichele
sicuramente è più semplice la via normale per il ritorno, in che senso per te è più semplice del centenario? nella durata o nella difficoltà?
RispondiElimina