
giovedì 20 maggio 2010
Madonna delle Canali e il Lago di San Giovanni

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
Beh ma almeno voi scelte ne avete, nei dintorni di Biella, passeggiate montane ne abbiamo poche e perennemente un tempo schifezza nei weekend! (eccetto oggi, dato che, infatti, devo lavorare).
RispondiEliminaOrsù! andrà meglio la prossima volta! :)
ma è andata bene anche così! :-)
RispondiEliminanon faccio molta distinzione tra la bellezza dei posti, cioè amo le cime e salire su, ma quando a causa del brutto tempo non è possibile amo altrettanto esplorare i posti più bassi... per me l'importante è uscire...
la natura è proprio bella tutta! :-)
(poi vabbè dipende sempre da quello che uno vuole fare...)
;-)
ALLA MADONNA DELLE CANALI(elle canale in dialetto locale)questo posto è una meraviglia,fatelo conoscere io ci sono stato,è un piccolo paradiso da scoprire ed ogni anno la domenica dopo ferragosto c'è la processione che dal paese arriva lassù,purtroppo finche non si solgono i massi non sarà più possibile.
RispondiElimina