
mercoledì 1 dicembre 2010
Il Fiume Aterno e l'esondazione a San Vittorino

Etichette:
capo croce,
coppito,
fiume aterno,
piè di campo,
pratiglio,
prato dell'agora,
prato iagone,
san vittorino,
vignole
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
Tu ti ricordi... bè io coi miei molti anni....
RispondiEliminaQuando rivedo i pochi papaveri che si salvano sui cigli dai diserbanti, il grano, per noi da piccoli era la certezza di mangiare.Amore verso la campagna,i suoi prodotti, la natura.....E per chi resiste nelle campagne con tante avversità e l'indifferenza del potere.