martedì 27 agosto 2013
Sicilia - Monte Etna dal Rifugio Sapienza
Etichette:
monte etna,
rifugio sapienza,
zafferana etnea
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
Splendida descrizione per un'escursione che mi ha sempre incuriosito.
RispondiEliminaGrazie Giuliano. Questo pare sia il versante più turistico, due anni fa ci sono andata dal versante di Linguaglossa (Piano Provenzana) e devo ammettere che da lì tutto appariva più aspro, ma eravamo arrivati molto più in alto. Quando andrai portati un paio di scarponi vecchi perchè le suole verranno molto logorate dalla terra lavica, molto tagliente
Elimina