sabato 16 marzo 2013
Il Castello di Preturo e la Chiesa di San Pietro
Etichette:
castello di preturo,
chiesa di san pietro a preturo,
la torretta,
macchiola,
preturo,
querceto
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
Bellissimo Blog, è stata una piacevole scoperta! Vado a Preturo ogni estate con la mia famiglia e frequento questi sentieri. La "natura grezza" degli Appennini è ancora poco conosciuta e spesso anche bistrattata (nell'immaginario collettivo la montagna è solo quella del Nord e gli Appennini sono montagne di serie B). ma tutto sommato è anche meglio così: ci godiamo la pace e la bellezza di questi bei sentieri. Una domanda: dove si possono reperire le carte topografiche della zona?
RispondiEliminaGrazie per il commento di apprezzamento al blog, riguardo le cartine si possono acquistare presso la Sezione CAI dell'Aquila in via Sassa (oppure online https://cailaquila.it/negozio/), consiglio quella n°4 (I Sentieri Montani della provincia dell'Aquila, i gruppi M.Nuria M.Calvo M.Giano Monti dell'Alto Aterno che comprende la zona di Preturo) compreso con la carta c'è un libricino di note illustrative a Cura di Carlo Tobia con moltissime informazioni sul territorio.
Elimina