domenica 30 giugno 2013
Anello di Monte Midia da Marsia
Etichette:
marsia di tagliacozzo,
monte midia,
monti carseolani,
valle della dogana
domenica 23 giugno 2013
Cima delle Murelle dal Blockhaus
Etichette:
blockhaus,
cima delle murelle,
la maielletta,
majella,
monte cavallo,
monte focalone,
rifugio pomilio
domenica 9 giugno 2013
Monte Viglio e la memoria di Capistrello

Di
seguito il programma di Montagna Memoria Abruzzo 2013. Nel 2013 MMA MontagneMemoriaAbruzzo è dedicato alla memoria degli
eccidi e delle stragi avvenute in Abruzzo nel corso della Seconda Guerra
Mondiale, lungo la famigerata Linea Gustav, che da Ortona attraversava la
dorsale appenninica da est a ovest fino a Cassino. Ed è proprio da Ortona che il
25 aprile, festa della Liberazione, avrà inizio questo trekking ideale, per
ricordare uno degli eventi più cruenti della liberazione dell'Italia da parte
delle truppe alleate e dei partigiani. Una battaglia i cui numeri parlano la
lingua della tragedia: vi rimasero vittime 1375 soldati alleati e oltre 1000
civili. Il 9 giugno MMA giungerà nella Marsica, a Capistrello, per commemorare
i 33 contadini trucidati dalle truppe tedesche in ritirata, mentre il 9
settembre ricorderemo l'eccidio di Onna e Filetto in una giornata dove
protagonisti saranno anche gli studenti delle scuole aquilane. Il progetto si
concluderà il 21 novembre per ricordare l'eccidio di Limmari, a Pietransieri,
partecipando a una significativa fiaccolata notturna che è sentita tradizione della
popolazione locale. MMA, inoltre, avrà una sua ulteriore tappa dal 26 al 28
aprile, in Freedom Trail, il Sentiero della Libertà al quale il Comitato
Scientifico del CAI Abruzzo ha dato la propria adesione, certo del valore
altamente simbolico di una manifestazione che raccoglie adesioni da tutte le
regioni italiane e che non poteva non riscuotere la giusta attenzione da parte
del CAI. Le tappe di MMA sono pensate con una struttura similare, comprendente
un'escursione sui luoghi della memoria e quindi incontri ed eventi a carattere
storico e culturale, con testimonianze e conferenze a cura di autorevoli
storici e personalità. I programmi sono stati elaborati d'intesa con le Sezioni
di riferimento, che sono L'Aquila, Ortona, Valle Roveto e Sulmona, che ringraziamo
per la collaborazione. (Stefano Pallotta, Presidente Comitati scientifico CAI
Abruzzo).
Etichette:
capistrello,
fonte della moscosa,
i cantari,
monte piano,
monte viglio,
valico serra s.antonio
lunedì 3 giugno 2013
Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino
domenica 2 giugno 2013
Le Gole e le Marmitte dell'Orta, la Piana dei Luchi e nei dintorni di Bolognano
Iscriviti a:
Post (Atom)