domenica 27 gennaio 2013
Le Cascate della Prata da Umìto
Etichette:
cascate della prata,
umito
domenica 20 gennaio 2013
I Calanchi di Atri
Etichette:
atri,
calanchi di atri,
colle della giustizia,
torrente piomba
Pineto e la Torre di Cerrano
Etichette:
pineto,
torre di cerrano
domenica 6 gennaio 2013
Il Lago di Campotosto e le miniere di torba

La miniera di torba sotto il Lago di
Campotosto. La costruzione della diga artificiale che ha portato alla
formazione del Lago di Campotosto venne iniziata nel 1939 dalla Soc. Terni. Prima
di allora tutto l’altopiano si costituiva di prati verdi dediti ai pascoli, una
delle principali ricchezze del territorio, ma soprattutto di una risorsa
naturale generatasi attraverso i secoli: la torba. Oltre settecento ettari
della superficie palustre erano torbiferi, per una profondità in alcuni punti
anche di venti metri. Gli abitanti del posto non avendo le possibilità e i
mezzi per dedicarsi all’estrazione industriale fecero presente alle autorità di
tale rinvenimento, e fu così che nell’ultimo decennio del 1800 si intrapresero
gli studi per l’estrazione della torba, con bonifiche e trivellazioni. Con la
scoperta di questo ricco giacimento, gli abitanti del territorio si animavano
di grandi speranze di uno sviluppo economico e sociale: tale ricchezza avrebbe
di certo portato lavoro ed investimenti, su di un altopiano ricco già di suo di
bellezze naturali. La torba, oltre a servire come combustibile, poteva essere
utilizzata in molti modi: per conservare le sostanze alimentari, poteva essere
convertita in carbone, se ne poteva estrarre il petrolio, il catrame, il gas, lo
spirito o addirittura essere ridotta in carta ed ovatta, o semplicemente usata
come concime, insomma una vera ricchezza dalle molteplici destinazioni di
utilizzo. Il comune di Campotosto si trovò a dover gestire una potenzialità
immensa senza averne purtroppo le capacità: nacquero così tanti progetti, uno
più importante dell’altro, tutti urgenti nella realizzazione che alla fine
finirono inevitabilmente per accavallarsi e ritardarne così l’esecuzione,
questo avvenne fino a quando le redini della situazione non vennero prese in
mano dalla Soc. Aterno, che, addossandosi l’esecuzione di tutti i lavori, diede
vita ad un cantiere bene organizzato e ben gestito, in grado di fruttare un
enorme reddito. I giacimenti torbiferi vennero sfruttati fino a quando altri
studi non interessarono la zona per la realizzazione di un enorme lago
artificiale: sotto il Regime Fascista l’Italia aveva bisogno di ricavare
energia elettrica dal suo territorio. Sara Chiaranzelli (Bibliografia: Campotosto e il suo lago di Aurelio
De Santis).
Etichette:
lago di campotosto
sabato 5 gennaio 2013
Monte Soffiavento da Santa Dorotea
Etichette:
monte soffiavento,
santa dorotea
martedì 1 gennaio 2013
L'Annunziata di Fano Adriano
Etichette:
colle san marcello,
fano adriano,
l'annunziata
Iscriviti a:
Post (Atom)