skip to main |
skip to sidebar
Il Monastero di San Colombo a Barisciano
Il Monastero di San Colombo a Barisciano si immergeva nel silenzio dei boschi sotto il Monte della Selva, lasciando trasparire dalla sua struttura parte della storia che lo identificava. Le fronde
di quegli alberi ne portavano memoria da circa mezzo Millennio, avevano vissuto il passaggio dell’uomo dai primi eremiti ai successivi insediamenti, accompagnando la presenza di chiunque
lì vi avesse dimorato. Un lungo periodo di abbandono lo destinava al declino, ma poi – finalmente – il recupero operato qualche anno fa lo attivava non solo come un ottimo albergo e ristorante,
ma anche come Centro di Ricerche Floristiche dell’Appennino, dove uno splendido orto botanico costituiva il Museo del Fiore. Lì dentro sono raccolte e catalogate decine e decine di migliaia di
piante, merito di un’enorme mole di lavoro operata dai botanici del Parco, adoperati alla ricerca con la passione di chi ama veramente il proprio lavoro. Appena fuori L’Aquila, quella realtà
anticipava i sentimenti del Gran Sasso, dava anticamera alla tranquillità dei suoi avvallamenti brulli e silenziosi, impreziositi dalla bellezza dei piccoli borghi medievali. Da lì iniziava il Parco,
da lì partivano i sentieri della monticazione, alla scoperta di aree archeologiche e antiche testimonianze italiche, tra muraglie romane, tombe a tumolo, e sentieri immersi in una Natura tornata
da tempo a se stessa. Monastero San Colombo Dimora Storica - Strada Provinciale per Santo Stefano di Sessanio, km: 4,200 – 67021 – Barisciano – L'Aquila – tel: 0862.899017 – www.monasterosancolombo.com
Nessun commento:
Posta un commento