sabato 19 luglio 2025

Anello dal Valico della Chiesola al Monte Puzzillo

[…] Al valico molti anni fa c’era l’antica chiesetta di S. Felice, la Ecclesia Sancti Felicis de Camardosa di cui parlano documentistorici del sec. XII. (A. CHIAPPINI, Lucoli medievale, in “Bullettino” della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, XXXII (1941),p. 57). La modesta costruzione, chiamata in epoche più recenti Chiesola di Lucoli, venne poi utilizzata, ormai semidiruta,come ricovero di pastori e successivamente spazzata via per la costruzione del raccordo autostradale. […] (Testo in citazione diCarlo Tobia, tratto da I Sentieri Montani della Provincia dell’Aquila, 2, I Gruppi M. Ocre - M. Cagno, M. Cava - M. San Rocco, M. Orsello- M. Puzzillo, p. 27). Dal Valico iniziava il bellissimo sentiero per Monte Puzzillo, dapprima immerso nel fresco del bosco di Monte Frattae poi aperto sui panorami, sotto il cielo di luglio, con l’erba ancora verde che iniziava a dorarsi. La poca notorietà delle montagne“minori”, lontane dalle frequentazioni massive da social network, ne garantiva la quiete, lo sguardo girava a trecentosessanta gradisui panorami, con particolare privilegio sui Monti della Duchessa e il Massiccio del Velino. Scendevamo nella Valle del Morretanograzie ad un piccolo sentiero che conduceva al Passo, la comoda via del ritorno era custodita tra le alture intorno che delimitavanol’ambiente, approdando infine alla carrareccia che si immergeva nell’ombra fresca del Bosco di Cerasolo.

Nessun commento:

Posta un commento